Gaspare Inglese
concorsi
ARCHITETTO
2012
Concorso di progettazione per la realizzazione di un nuovo plesso scolastico.
promotore: Comune di Castello di Godego (TV)
capogruppo
primo classificato
L'azione progettuale trae origine dal soddisfacimento dalle istanze espresse dal bando che hanno generato la struttura della proposta su base esigenziale/prestazionale.
Il tema compositivo interpreta la giustapposizione dei volumi e spazi funzionali, individuati su base meta-progettuale, attraverso forme e colori in grado di ispirare alla lettura dell'organismo, con i segni di riconoscibilità delle funzioni insediate e dei valori sociali e culturali che il plesso scolastico rappresenta per la comunità locale.
Il linguaggio architettonico trae origine da una matrice d'impostazione bioclimatica, per cui ogni blocco funzionale si dispone nello spazio e ogni fronte si modella in un rapporto di interazione con l'ambiente circostante e con il ciclo solare. A scala urbana il progetto sviluppa il tema di "luogo", polo di aggregazione culturale e sociale per il territorio, di cui la galleria centrale e l'auditorium sono gli elementi generatori del rapporto tra il volume costruito, il paesaggio ed il tessuto urbano circostante.
Il plesso scolastico comprende cinque sezioni di scuola primari, tre sezioni di scuola secondaria, tre palestre, un auditorium, la galleria pubblica, la biblioteca e i laboratori.
Lo studio d'impatto ambientale ha portato alla messa a punto di una soluzione tecnologica innovativa con struttura portante in legno e l'impiego di componenti edilizi di completamento e finitura eco-compatibili, in applicazione al protocollo qualitativo LEED.
Concorso di progettazione per la realizzazione di un nuovo plesso scolastico.
promotore: Comune di Castello di Godego (TV)
capogruppo
primo classificato
L'azione progettuale trae origine dal soddisfacimento dalle istanze espresse dal bando che hanno generato la struttura della proposta su base esigenziale/prestazionale.
Il tema compositivo interpreta la giustapposizione dei volumi e spazi funzionali, individuati su base meta-progettuale, attraverso forme e colori in grado di ispirare alla lettura dell'organismo, con i segni di riconoscibilità delle funzioni insediate e dei valori sociali e culturali che il plesso scolastico rappresenta per la comunità locale.
Il linguaggio architettonico trae origine da una matrice d'impostazione bioclimatica, per cui ogni blocco funzionale si dispone nello spazio e ogni fronte si modella in un rapporto di interazione con l'ambiente circostante e con il ciclo solare. A scala urbana il progetto sviluppa il tema di "luogo", polo di aggregazione culturale e sociale per il territorio, di cui la galleria centrale e l'auditorium sono gli elementi generatori del rapporto tra il volume costruito, il paesaggio ed il tessuto urbano circostante.
Il plesso scolastico comprende cinque sezioni di scuola primari, tre sezioni di scuola secondaria, tre palestre, un auditorium, la galleria pubblica, la biblioteca e i laboratori.
Lo studio d'impatto ambientale ha portato alla messa a punto di una soluzione tecnologica innovativa con struttura portante in legno e l'impiego di componenti edilizi di completamento e finitura eco-compatibili, in applicazione al protocollo qualitativo LEED.
© 2023 Gaspare Inglese Architetto. Tutti i diritti riservati.
sito creato da Silvia Stanzani e Digitalion
sito creato da Silvia Stanzani e Digitalion