Gaspare Inglese
concorsi
ARCHITETTO
2010
Concorso di progettazione - prima fase per il recupero di un edificio di archeologia industriale a sede della società banditrice basato su principi di sostenibilità ambientale e di elevata efficienza energetica
promotore : La Castelnovese
capogruppo
La conservazione e valorizzazione del vecchio opificio, testimonianza storica documentale e l'ideazione di un organismo edilizio in grado di soddisfare le esigenze funzionali ed ambientali derivanti dall'uso terziario a cui sarà destinato, sono i due temi su cui fondare l'approccio alla progettazione della nuova sede del Gruppo La Castelnovese.
È stato proposto un nuovo organismo edilizio, avvolgente su tre dei lati delledificio storico verso nord, in grado di ridurre fortemente l'intervento sulle parti di muratura storica.
Non si tratta di una rinuncia alla memoria, ma al contrario, di un modello di valorizzazione che si esprime attraverso il rapporto diretto tra storia e contemporaneità. La trama muraria del vecchio opificio infatti, è totalmente visibile dall'interno del nuovo edificio che l'avvolge.
Gli interventi di valorizzazione storica/testimoniale e di fruizione emozionale del sito si completano nella progettazione del parco della memoria industriale.
La conservazione del rudere narra la conclusione di un ciclo produttivo, seguito da un lungo periodo di oblio nel quale il vecchio opificio versa da anni. Il reperto di archeologia industriale, in questa fase ha sedimentato nuovi valori affettivi/romantici ed ha acquisito un nuovo, intenso rapporto con il contesto naturalistico/paesaggistico circostante.
L'intervento di riconversione alle nuove funzioni riapre la storia che, per essere letta e conservare la memoria dei luoghi, è bene contempli la valorizzazione dei ruderi.
Il progetto interpreta tale valore proponendo il parco della memoria industriale.
Concorso di progettazione - prima fase per il recupero di un edificio di archeologia industriale a sede della società banditrice basato su principi di sostenibilità ambientale e di elevata efficienza energetica
promotore : La Castelnovese
capogruppo
La conservazione e valorizzazione del vecchio opificio, testimonianza storica documentale e l'ideazione di un organismo edilizio in grado di soddisfare le esigenze funzionali ed ambientali derivanti dall'uso terziario a cui sarà destinato, sono i due temi su cui fondare l'approccio alla progettazione della nuova sede del Gruppo La Castelnovese.
È stato proposto un nuovo organismo edilizio, avvolgente su tre dei lati delledificio storico verso nord, in grado di ridurre fortemente l'intervento sulle parti di muratura storica.
Non si tratta di una rinuncia alla memoria, ma al contrario, di un modello di valorizzazione che si esprime attraverso il rapporto diretto tra storia e contemporaneità. La trama muraria del vecchio opificio infatti, è totalmente visibile dall'interno del nuovo edificio che l'avvolge.
Gli interventi di valorizzazione storica/testimoniale e di fruizione emozionale del sito si completano nella progettazione del parco della memoria industriale.
La conservazione del rudere narra la conclusione di un ciclo produttivo, seguito da un lungo periodo di oblio nel quale il vecchio opificio versa da anni. Il reperto di archeologia industriale, in questa fase ha sedimentato nuovi valori affettivi/romantici ed ha acquisito un nuovo, intenso rapporto con il contesto naturalistico/paesaggistico circostante.
L'intervento di riconversione alle nuove funzioni riapre la storia che, per essere letta e conservare la memoria dei luoghi, è bene contempli la valorizzazione dei ruderi.
Il progetto interpreta tale valore proponendo il parco della memoria industriale.
© 2023 Gaspare Inglese Architetto. Tutti i diritti riservati.
sito creato da Silvia Stanzani e Digitalion
sito creato da Silvia Stanzani e Digitalion