Gaspare Inglese
concorsi
ARCHITETTO
2010
Concorso d'idee per la valorizzazione del Fondo Cossar ad Aquileia
promotore: Fondazione Aquileia
coordinatore del gruppo di lavoro
terzo classificato
Una grande zolla di terra erbosa, che copre gli scavi, si solleva e rivela le vestigia del passato.
Continua a proteggerli, ma ne valorizza la fruizione e mantiene comunque inalterato il rapporto alla grande scala fra, area degli scavi e contesto urbano e paesaggistico.
Un involucro architettonico concepito per livelli sovrapposti collaborerà a rafforzare l'idea di stratificazione storica e fisica, permettendo di aggiungere un ulteriore layer, quello del mondo contemporaneo che guarda sul passato e dialogano direttamente con esso e da esso è alimentato.
L'interattività fra spazio archeologico (area museale attiva) e spazio pubblico (vita quotidiana della collettività), su piani paralleli, evitando reciproche interferenze negative, è stata una delle matrici progettuali fondanti.
Il verde è la componente portante della proposta, la pelle esterna che copre ed avvolge l'organismo architettonico, è l'elemento distintivo del luogo: rappresenta un elemento dinamico per effetto delle stagioni, del clima e della sua stessa crescita, trasmette perciò vitalità e dinamicità all'intero ambiente, contribuendo in larga misura a garantire l'equilibrio psicofisico dell'uomo.
Concorso d'idee per la valorizzazione del Fondo Cossar ad Aquileia
promotore: Fondazione Aquileia
coordinatore del gruppo di lavoro
terzo classificato
Una grande zolla di terra erbosa, che copre gli scavi, si solleva e rivela le vestigia del passato.
Continua a proteggerli, ma ne valorizza la fruizione e mantiene comunque inalterato il rapporto alla grande scala fra, area degli scavi e contesto urbano e paesaggistico.
Un involucro architettonico concepito per livelli sovrapposti collaborerà a rafforzare l'idea di stratificazione storica e fisica, permettendo di aggiungere un ulteriore layer, quello del mondo contemporaneo che guarda sul passato e dialogano direttamente con esso e da esso è alimentato.
L'interattività fra spazio archeologico (area museale attiva) e spazio pubblico (vita quotidiana della collettività), su piani paralleli, evitando reciproche interferenze negative, è stata una delle matrici progettuali fondanti.
Il verde è la componente portante della proposta, la pelle esterna che copre ed avvolge l'organismo architettonico, è l'elemento distintivo del luogo: rappresenta un elemento dinamico per effetto delle stagioni, del clima e della sua stessa crescita, trasmette perciò vitalità e dinamicità all'intero ambiente, contribuendo in larga misura a garantire l'equilibrio psicofisico dell'uomo.
© 2023 Gaspare Inglese Architetto. Tutti i diritti riservati.
sito creato da Silvia Stanzani e Digitalion
sito creato da Silvia Stanzani e Digitalion